Seminari/Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

Siena Food Lab inizio nuovo anno 2024-2025

Corso di formazione su temi che riguardano l'agricoltura di precisione, la misurazione e supporto alla sostenibilità, la tracciabilità e la caratterizzazione di origine geografica e varietale.
Primo incontro: Agricolus - AGRICOLTURA DI PRECISIONE - 11 Novembre 2024 ore 14.00 - 18.00 presso il Santa Chiara Lab
Maggiori dettagli nella locandina allegata, insieme al calendario degli incontri successivi (per un totale di 24 ore)

"Giornata della ricerca chimica. Smart materials – Ricerca collaborativa per la leadership industriale" - FEDERCHIMICA - 23 Settembre 2024

Obiettivo dell’evento è presentare le attività di ricerca e innovazione che riguardano i diversi aspetti collegati all’utilizzo dei materiali avanzati, tecnologie abilitanti strategiche per la competitività industriale, il posizionamento nelle catene del valore e l’autonomia tecnologica.

 

L'evento (che sarà anche on line) è aperto a tutti, previa registrazione entro il 19 Settembre al seguente link

https://federchimica.it/agenda/dettagli-evento/2024/09/23/default-calendar/giornata-della-ricerca-chimica

 

Dopo la partecipazione sarà possibile richiedere l'attestato (via e-mail) scrivendo a 

v.depinto@federchimica.it o d.dellagiovanna@federchimica.it

Workshop "Discovery Day - Facilities Access & Writing Lab" - 12 Dicembre 2024

Organizzato dalla Commissione Strumentazione e Calcolo dell'Associazione Italiana di Cristallografia.

Il workshop sarà dedicato alla scrittura di proposte per l'accesso a grandi sorgenti scientifiche e includerà sia seminari per approfondire le
potenzialità di diverse sorgenti e beamline, sia un laboratorio pratico. 

 

L'evento si terrà online il 12 dicembre 2024 dalle 9:45 alle 16:15. 

La partecipazione è gratuita.
Per registrarsi e ottenere ulteriori informazioni, potete consultare la
pagina dedicata:
https://cristallografia.org/blog/2024/07/04/discovery-day-facilities-access-writing-lab/

Max 40 partecipanti

SOFT SKILLS 2023/2024
Corsi di lingua italiana - Italian language courses

Agli studenti stranieri iscritti al CdLM in Chemistry il livello di italiano potrà essere anche riconosciuto dal CUpD come attività curricolare per 3 CFU di "ALTRE ATTIVITÀ UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO"

 

Con l'intento di offrire ai nostri studenti internazionali una migliore integrazione, a partire da quest'anno l'Università di Siena offre l’apprendimento della lingua italiana agli studenti internazionali iscritti ai corsi di studio erogati in lingua inglese.

Le attività hanno l'obiettivo di fornire allo studente internazionale le conoscenze utili al raggiungimento di una competenza linguistica di livello A1 o A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), secondo il seguente programma:

Primo Semestre: Livello Elementare - A2 (40 ore)
Secondo Semestre: Livello Base - A1 (40 ore)

 

Le attività sono state affidate a docenti della Scuola Dante Alighieri di Siena, sotto il coordinamento amministrativo dell'International Place. Nel primo semestre (corso di livello A2) le lezioni sono state programmate su quattro poli didattici:

  • Polo Didattico San Francesco (Piazza San Francesco, 7/8)
  • Palazzo San Niccolò (Via Roma, 56)
  • Polo Didattico Le Scotte (Strada delle Scotte, 4)
  • Polo Didattico San Miniato (Via Aldo Moro, 2)    

in orario compatibile con quello del secondo anno delle lauree magistrali erogate in lingua inglese, sui vari dipartimenti.

 

Il progetto, in avvio quest'anno accademico in forma sperimentale, è stato costruito programmando per il secondo semestre l'erogazione del livello A1 per gli studenti del primo anno delle lauree magistrali in lingua inglese,  nel primo semestre il livello A2 per gli studenti del secondo anno.

 

L'accesso è libero ed aperto a tutti gli studenti dell'Università di Siena, incluse lauree e scuole di dottorato, fino ad esaurimento posti.

In via sperimentale, per questo primo semestre è stata prevista la copertura fino a 100 iscrizioni.

Maggiori informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate:

start cup toscana

Si consiglia di cliccare sulla voce "FORMAZIONE"

CORSI DI FORMAZIONE SUL SITO DI FEDERCHIMICA

Sono disponibili sul sito di Federchimica altri corsi di formazione 

Federazione Nazionale dell'Ordine dei Chimici e dei Fisici
Siena Food Lab